La registrazione del contratto di locazione

La registrazione del contratto di locazione La registrazione del contratto di locazione deve avvenire, a cura del locatore, entro 30 giorni dalla firma e, nei 60 giorni successivi questi deve dare prova documentata al conduttore e all’amministratore di condominio dell’avvenuto pagamento dell’imposta di registro. Se la registrazione del contratto di locazione non viene effettuata nel […]

Read more...

Assegno di divorzio: sentenza della Cassazione

Assegno di divorzio: sentenza rivoluzionaria della Corte di Cassazione. Rivoluzione della Cassazione, in materia di assegno di divorzio, con la sentenza n. 11504 del 10 maggio 2017. Da oggi conta il criterio dell’indipendenza o autosufficienza economica, non il tenore di vita goduto nel corso delle nozze per assegnare l’assegno divorzile al coniuge che lo richiede. […]

Read more...

Manutenzione dell’immobile locato

Manutenzione dell’immobile locato. La manutenzione dell’immobile locato è regolata dall’art. 1576 c.c. che prevede, come criterio generale, che il locatore (proprietario) deve eseguire tutte le riparazioni necessarie, ad eccezione di quelle di piccola manutenzione, che sono invece a carico del conduttore (inquilino). Tutte le spese ordinarie sono quindi a carico dell’inquilino, mentre il proprietario è […]

Read more...

Testamento nullo: è necessario dimostrare l’utilizzo di veri e propri mezzi fraudolenti

Testamento nullo: è necessario dimostrare l’utilizzo di veri e propri mezzi fraudolenti La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9309 dell’11 aprile 2017, ha spiegato che, ai fini dell’annullamento del testamento, non è sufficiente dimostrare una semplice influenza psicologica esercitata sul testatore ma occorre dimostrare che il testatore è stato tratto in inganno dal […]

Read more...

Obblighi di mantenimento del figlio naturale

Obblighi di mantenimento del figlio naturale Il Tribunale di Cagliari, con sentenza del 25 gennaio 2017, ha affrontato il problema del mantenimento dei figli, stabilendo che il disinteresse mostrato da un genitore nei confronti del figlio naturale integra la violazione degli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione della prole, e determina la lesione dei diritti […]

Read more...

La prescrizione del bollo auto

La prescrizione del bollo auto Il bollo è l’imposta dovuta dal proprietario di un veicolo. Ma cosa si rischia se non si paga? Se non si paga il bollo l’ente titolare del tributo potrà e dovrà notificare un avviso di accertamento dell’imposta con l’intimazione a pagare il dovuto oltre alle sanzioni ed interessi. Se non […]

Read more...

Fondo di solidarietà per coniugi separati. Se l’ex non paga il mantenimento, ci pensa lo Stato.

Fondo di solidarietà per coniugi separati. Se un ex coniuge non versa all’altro l’assegno di mantenimento, fino a poco tempo fa all’ex moglie o all’ex marito non restava altro che rassegnarsi a non vedere, almeno per quel mese, i soldi dovuti. Ora, con il Fondo di solidarietà per coniugi separati, in alcuni casi interviene lo […]

Read more...

Un solo canone di locazione non pagato per lo sfratto

Basta il mancato pagamento di un solo canone di locazione per ottenere lo sfratto. Il mancato pagamento del canone della locazione, decorsi venti giorni dalla scadenza prevista, costituisce motivo di risoluzione del contratto. Il mancato pagamento del canone di locazione giustifica, infatti, la domanda di risoluzione del contratto per grave inadempimento del locatario, ai sensi […]

Read more...

La responsabilità del medico. In vigore la riforma.

La nuova legge sulla responsabilità del medico Dal 1° aprile è in vigore la nuova legge sulla responsabilità del medico e dei professionisti sanitari, il c.d. Ddl Gelli, che era stato approvato definitivamente al Senato l’11 gennaio 2017. La riforma prevede una maggiore garanzia di trasparenza per gli utenti vittime di errori in ambito sanitario […]

Read more...

Immissioni di odori, fumi, esalazioni

Immissioni di odori, fumi, esalazioni. L’articolo 844 del Codice Civile prevede che: “Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi. Nell’applicare […]

Read more...